Autore:Antonio Romano
21/06/2017
Una fase dalla quale non si può prescindere, parlando di musica giamaicana, è quella del jump blues. Espressione musicale, in verità, non autoctona dell’isola ma tipicamente nord-americana.
Storia dello ska
Autore:Antonio Romano
24/05/2017
Vi siete mai chiesti cosa significano alcune frasi in Patois che ascoltiamo nei dischi giamaicani, specialmente nel dj style?
Storia dello ska
Autore:Antonio Romano
09/03/2017
Rosco Gordon è stato un cantante e pianista rhythm’n’blues americano. Amatissimo negli anni ’50 in Giamaica, fondamentale è stata la sua influenza agli albori della musica ska.
Storia dello ska
Autore:Antonio Romano
20/01/2017
Fine anni ‘40. Nella Gran Bretagna post-bellica, bisognosa di braccia e di menti per la ricostruzione e per la ripresa economica, sbarcavano le prime ondate di emigranti
Storia dello ska
Autore:Gabriele Cavalera
19/01/2017
“La gente del ghetto quando voleva divertirsi andava alle serate con il sound system. Non ci andavi per darti delle arie, ma per stare in mezzo alla tua gente.
Storia dello ska
Autore:Antonio Romano
13/12/2016
Comprendere la storia della musica giamaicana vuol dire anche provare a capire quali sono le figure che ne hanno creato l’industria discografica. Stanley Motta è stata la prima tra queste.
Storia dello ska
Autore:Gabriele Cavalera
14/10/2016
Quest’estate ho avuto l’opportunità di intervistare il tastierista e manager degli Skatalites, Ken Stewart.
Interviste, Storia dello ska
the skatalites
Autore:Antonio Romano
07/10/2016
Articolo di Carl Gayle, tratto da un numero di Black Music del 1974.
Storia dello ska
Autore:Antonio Romano
09/09/2016
La storia di Rhygin: il bandito con due pistole. Articolo tratto dal Jamaican Observer del 21 Ottobre 2007.
Storia dello ska
Autore:Gabriele Cavalera
17/07/2016
La prima apparizione di una canzone Ska in Italia si è avuta nel 1964: si tratta di una cover di My Boy Lollipop di Millie. La canzone è Tu sei pallido, di Margherita.
Ska in Italia, Storia dello ska