Sì comme sì di Pietra Montecorvino and The Officinalis (Aloe Vera Records)

Copertina di "Sì Comme Sì" di Pietra Montecorvino and the Officinalis, prodotto da Aloe Vera Records

Ci sono piccole storie di periferia che meritano di essere raccontate, individui che incessantemente dedicano ogni pulsare del proprio cuore e ogni energia che ne deriva alle proprie passioni ed ai propri sogni. Nel ghetto dei suoni in levare, realizzare questi sogni o semplicemente perseguirli con costanza e sempre vivo entusiasmo non è mai stato facile. Soprattutto quando si elegge l’underground e la strada a propria casa e a propria missione, come sta facendo Aloe Vera Records.

Alfredo Youthman Concilio è fondatore ed operator del Santantonio Rockers Sound System, voce nei Napoli Rockers Syndicate, organizzatore del raduno dei Sound Rockers Calore, collaboratore dello storico collettivo dub romano I Neurologici, fondatore dell’etichetta Aloe Vera Records (qui tutte le produzioni dell’etichetta) e della relativa house band The Officinalis, di cui è anche autore, compositore e arrangiatore.

Il nuovo singolo appena pubblicato dall’etichetta Aloe Vera Records, Sì comme sì, è un piccolo gioiello rocksteady, che si distacca culturalmente e qualitativamente da molte altre produzioni del genere. Di seguito il promo del singolo.

Dal punto di vista culturale Sì comme sì si inscrive in pieno nel fermento e nella riscoperta che sta avvenendo negli ultimi anni del suono napoletano e dell’identità a esso sottesa e da esso valorizzata. “The Sound of Cà” recita appunto il motto dell’etichetta. In questo rinnovato orgoglio per la lingua napoletana è stata una scelta vincente quella della voce di Pietra Montecorvino: graffiata, ruggente e ricca di sfumature mediterranee. La Montecorvino è una storica e carismatica interprete e attrice partenopea, che esordì nel 1983 con Renzo Arbore e che in carriera ha collaborato con il meglio del folk e blues italiano, dai fratelli Bennato ad Angelo Branduardi, da Peppino Di Capri (con il quale partecipò a Sanremo nel 1992) a Enzo Gragnaniello, da Raiz a Tonino Carotone.

La seconda facciata del 45 giri presenta, come da tradizione giamaicana, la versione strumentale in cui è il sassofono di Giulio Neri a mettersi in mostra sul pulsante rotolare del basso.

Un ottimo lavoro e un progetto, quello di Aloe Vera Records, che merita tutto il nostro supporto e che continueremo a seguire con attenzione ed interesse.

1 Commento

  1. Pingback: Aloe Vera Records: intervista con Alfredo "Youthman" Concilio

Rispondi