Ska in Italia: le prime canzoni

Ska in Italia ecco alcuni artisti pionieri

La prima apparizione di una canzone Ska in Italia si è avuta nel 1964: si tratta di una cover di My Boy Lollipop di Millie. La canzone è Tu sei pallido, di Margherita. Il pezzo è divertente, semplice, gioioso. L’originale My Boy Lollipop è uno dei pezzi Ska di maggiore successo nella storia, celebre ancora oggi, fu cantato da Millie Small. Un brano rivisitato da tantissimi artisti, tra cui i Selecter che l’avevano reso My Collie (Not a Dog), in Too Much Pressure del 1980.

Nel 1965 tocca ai Les Surfs, una band originaria del Madagascar, composta da sei fratelli. Il pezzo è Un grosso scandalo, ed anche in questo caso è una cover. L’originale è Shame and Scandal di Lord Melody e Sir Lancelot. Anch’essa, in futuro, sarà ripresa da varie band, tra cui i Madness. I Les Surfs godettero di una buona popolarità negli anni ’60, partecipando per tre volte consecutive al Festival di Sanremo.

Un interessante testimonianza per lo Ska in Italia è contenuta nel film Io la conoscevo bene del 1965. Il film di Antonio Petrangeli contiene un paio di pezzi Ska, e soprattutto una scena in cui questa musica viene ballata. Per approfondire leggi Io la conoscevo bene e la musica Ska.

Nel 1966 è la volta di Silvano Silvi e Gli Erranti con Scrivi ti prego. Questo brano è molto difficile da reperire.

Sempre nel 1966 esce Operazione Sole di Peppino di Capri, sicuramente il pezzo più significativo tra quelli finora citati, ed il più bello musicalmente. Operazione Sole è la vera prima introduzione dello Ska in Italia. Al suo interno si descrive semplicisticamente l’esplosione dello Ska in Giamaica, ed anche l’assenza di questo genere musicale in Italia. Da lontano/questo ballo giamaicano/lontano/è arrivato/da una terra cotta dal sole/bruciata/lì la gente lo chiama Ska/qui nessuno lo sa

5 Commenti

  1. Wainer Rimondini

    Questo sito da la possibilità di conoscere e approfondire questa musica e cultura dalle radici Giamaicane purtroppo poco conosciuta da noi…
    10 e lode all’ideatore
    Wainer e Antonella

    Risposta
    1. Gabriele Cavalera (Autore Post)

      Grazie mille!

      Risposta
  2. Daniele

    Davvero molto interessante. Tante informazioni utili che approfondirò con piacere.

    Risposta
  3. Andrea Franchino

    C’è diversa altra roba ska 60’s italiana… per quanto riguarda, il pezzo di Silvano Silvi, è una super forzatura chiamarlo “ska”

    Risposta
    1. Gabriele Cavalera

      Ciao Andrea, se hai tempo per segnalarmeli li aggiungo volentieri 🙂

      Risposta

Rispondi